Descrizione
Esiste un modo per imparare a essere sereni sempre, indipendentemente da quello che il destino ha in serbo per noi.
È quello che sostiene Guilly.
Un uomo senza tempo e senza turbamenti, pieno di luce e saggezza.
Davide lo incontra nel periodo più buio della sua vita.
Una serie di eventi impensabili ha appena stravolto la sua esistenza e tutte le sue certezze sono crollate.
Forse è la disperazione che lo spinge, per la prima volta, a non opporsi al flusso della vita, ma a scorrere con essa.
È così che incontra Guilly e finisce per farsi coinvolgere in una grande avventura lungo le strade, la magia e la storia del Vietnam.
Tra incontri e luoghi straordinari, Guilly gli offrirà un modo nuovo di intendere e vivere la vita.
Una serie di “non-regole” che possono aiutare ognuno di noi ad amare la vita e la sua intrinseca incertezza, sempre.
Anche quando tutto va storto, anche quando non ci meritiamo quello che ci è accaduto, anche quando non sembra esserci fine alla nostra sofferenza.
Questo è Succede sempre qualcosa di meraviglioso.
Una storia di rinascita, accettazione e amore per la vita.
Una raccolta di insegnamenti orientali per imparare a lasciare andare e tornare a vivere.
Un romanzo in cui perdersi per ritrovare l’essenza di ciò che conta davvero: non una fragile e temporanea felicità esterna, ma una costante serenità interiore.
“Succede sempre qualcosa di meraviglioso” è il racconto di un viaggio che ha come protagonista Davide, un ragazzo che vede tutte le sue certezze crollare una dopo l’altra, fino a perdere il desiderio di vivere. E Guilly, un personaggio fuori dal tempo che Davide, per caso o per destino, incontra in Vietnam e da cui apprende un modo alternativo e pieno di luce di prendere la vita. Una storia di rinascita in cui perdersi per ritrovarsi, che Gianluca Gotto racconta portando il tema della ricerca della felicità – già affrontato nell’autobiografia “Le coordinate della felicità” – su un piano universale: la destinazione finale di questo viaggio non è conquistare un certo tipo di vita, ma uno stato d’animo. Una sensazione di calore che è sempre dentro di noi, indipendentemente da quello che il destino ci ha riservato. Potremmo chiamarla in tanti modi: serenità, pace interiore, leggerezza, calma. Oppure, come direbbe Guilly, “la sensazione di essere a casa, sempre”.