Descrizione
IL TEST
Qual è il lavoro più adatto a noi?
Ce lo dice il nostro tipo psicologico e la nostra funzione dominante.
Le funzioni tipologiche sono innate nell’essere umano, ma ci occorre molto tempo per adattare al nostro spazio e al nostro tempo le potenzialità non affinate. Quando arriviamo a renderci conto delle risorse insite nelle nostre funzioni più forti, i comportamenti che da esse prendono forma, li sentiamo come ‘noi’, e questo ci induce a trascurare altre funzioni che, per questo motivo, non riescono a raggiungere un grado di maturazione altrettanto sviluppato.
È la preferenza per certe funzioni a scapito di altre che configura il nostro specifico tipo psicologico. Dal momento che tutti siamo alla ricerca di situazioni dove poter mettere a frutto le nostre capacità migliori, sapere a quale tipo apparteniamo ci aiuterà a capire perché affrontiamo la realtà in un certo modo anziché in un altro. Non esiste, in assoluto, una combinazione di funzioni migliore o preferibile ad altre: ogni modo di vedere il mondo ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi.
Prima di tutto, dobbiamo riconoscere che le diverse società tendono a favorire alcune tipologie più di altre. I tipi che vi sono ben rappresentati avranno più opportunità di mettere a frutto i loro punti di forza, ma tenderanno a non vedere i limiti e le possibilità delle istituzioni sociali. Al contrario, i tipi meno rappresentati dovranno faticare di più per farsi capire, ma, in linea di massima, saranno meno disposti a farsi sedurre da un’illusione collettiva.
Poiché tutti sviluppiamo alcune funzioni più di altre, tutti dobbiamo fare i conti con potenzialità inespresse. Ecco perché alcuni schemi ‘quaternari’ presenti nella cultura popolare assurgono a una perfezione archetipica, ed entrano a far parte della mitologia sociale: perché sentiamo che rappresentano quella completezza psicologica in modi che intuitivamente riconosciamo.
Per trovare il vostro tipo psicologico utilizzeremo il test di Thomson e Maidenbaum, che ci indicherà la vostra funzione dominante, quella secondaria, la terza funzione e la funzione inferiore.
Inoltre delineeremo l’atteggiamento e la modalità (estroversa o introversa) con la quale vengono utilizzate le funzioni.
Tutte queste caratteristiche ci permetteranno di tratteggiare le vostre inclinazione e indicarvi le professioni per le quali il vostro tipo psicologico ha affinità.
Rispondete a tutte le 56 domande
Bibliografia
Per approfondire:
“Opere volume 6 – I tipi psicologici” di Carl Gustav Jung
“Tipologia psicologica” di Marie-Louise von Franz
“Jung and analytical psychology” di Carl Alfred Meier
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.