fbpx

 18,00

Torna in libreria, in una nuova traduzione firmata dal traduttore di Stoner, Augustus, altro grande capolavoro di John Williams. Uno dei migliori romanzi storici di tutti i tempi e un capolavoro della letteratura americana contemporanea, Augustus è uno scavo psicologico profondo e intimo che fa riflettere sulla solitudine che si nasconde dietro al potere.

«Augustus è un capolavoro» – Los Angeles Times

«Il più bel romanzo storico mai scritto da un americano» – The Washington Post

«Un romanzo capace di immergerci in un mondo di tale complessità, lussuria, cinismo e violenza da sembrare quello in cui viviamo oggi» – The New Yorker

«Lontanissimo dallo stile di “Stoner”, Augustus ci fa riflettere sull’enigma di un grande scrittore americano, riconosciuto come tale una volta scomparso» – A. Zordan, D di Repubblica

Sono le Idi di marzo del 44 a.C. quando Gaio Ottavio, diciottenne gracile e malaticcio ma intelligente e ambizioso quanto basta, viene a sapere che suo zio, Giulio Cesare, è stato assassinato. Ottavio è l’erede designato, ma la sua scalata al potere sarà tutt’altro che lineare. John Williams ci racconta il principato di Ottaviano Augusto, i fasti e le ambizioni dell’Antica Roma attraverso un magistrale intreccio di lettere, atti, fatti storici e invenzioni letterarie. Molti sono i protagonisti e grande spazio è dedicato ai loro profili interiori, ai loro dissidi e alle loro debolezze: la libertà di Orazio, la saggezza di Marco Agrippa, la sensibilità di Mecenate, ma soprattutto l’inquietudine di Giulia, che accanto al padre è uno dei personaggi più importanti del romanzo.

Periodo/Luogo/Soggetto: I sec. a.C, Impero romano, Ottaviano Augusto.

Disponibile su ordinazione

Informazioni aggiuntive

Titolo

Augustus

Autore

Williams John Edward

Editore

Fazi

Anno

2017

Genere

Narrativa Straniera

Macrocategoria

Caos della vita moderna

Categoria

Pillole di saggezza per ipocondriaci storici

ISBN

9788893251402